LA GESTIONE STRATEGICA DELL'INNOVAZIONE

rappresenta uno degli elementi cardine della nostra attività per affrontare con successo l’intero ciclo di ideazione, sviluppo e commercializzazione di nuovi prodotti e servizi.

È proprio nell’ambito della continua ricerca e sviluppo di nuovi progetti e soluzioni innovative nei diversi settori in cui operiamo, con la collaborazione di partner pubblici e privati, una serie di grandi progetti che ci vedono impegnati nel campo militare e nello specifico nel settore della sanità militare della Difesa.

Si tratta di progetti in fase di realizzazione, altamente innovativi, che utilizzano tecnologie sofisticate, concepiti per salvaguardare e tutelare i militari presenti nei diversi teatri operativi e in aree potenzialmente nocive per la salute.

Progetti che potranno facilmente essere riutilizzati nel settore civile ed in particolare in quello emergenziale; tra questi progetti innovativi meritano particolare attenzione:
- AMOR
- I-DETECT
- HEALTH SHELL

AMOR

Un nuovo modo di concepire, in situazioni di conflitto, l’operatività strategica emergenziale sanitaria in aree morfologicamente critiche, difficilmente accessibili con gli attuali mezzi e attrezzature da campo.

Un’unità di primo soccorso operatorio collocata su mezzo tattico con tutti i requisiti e le caratteristiche di una sala chirurgica. Operativa in movimento o posizionabile in terra.

Permette di effettuare interventi e stabilizzazioni di personale Militare in aree di conflitto o svolgere attività chirurgiche su popolazione civile in Teatro Operativo.

La notevole riduzione dei tempi di intervento operatorio, aggiunta ad un sistema di ammortizzamento appositamente studiato per la riduzione del danno da trasporto, fanno di questa Unità un valido aiuto per preservare la vita del nostro personale Militare.

I-DETECT

Soluzioni di Ingegneria Sviluppo
La SIS srl nell’ambito della continua attività di ricerca e sviluppo di nuovi software, sia nel settore civile che in quello prettamente militare, sta sviluppando in collaborazione con diverse università e società italiane un innovativo progetto di ricerca denominato i-Detect.

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un sistema che riveli rapidamente la presenza di eventuali radiazioni ionizzanti Gamma in prossimità dell’area in cui un soldato si trovi ad operare per qualsiasi tipo di intervento es. azione militare, di bonifica, di soccorso ecc., garantendo così sia la salvaguardia della sua salute che contemporaneamente fornire un “Early Warning” al centro di comando superiore, in caso di area contaminata.

La ricerca ha permesso di individuare una serie di materiali compatti e a basso costo (cristalli e materiali a film sottile) che sono risultati sensibili alle radiazioni Gamma ed alle particelle Alfa ed X.

E’ stata progettata e realizzata l’elettronica di controllo e sviluppato il software di un dimostratore utilizzato per validare la soluzione tecnologica.

Il rilevatore di Raggi X in campo Ospedaliero, permetterà di fornire una soluzione di rilevazione in tempo reale che potrà affiancare o sostituire il Dosimetro attualmente in uso, configurandosi come un DPI.

Attualmente è in corso la realizzazione dei primi prototipi del sistema parzialmente industrializzato.

HEALTH SHELL

Si tratta di un sistema altamente innovativo, pensato per il settore militare, ma che facil-mente potrà essere successivamente utilizzato anche in quello civile, che prevede la realizzazione di nuovi dispositivi sanitari di protezione, resistenti alle radiazioni ionizzan-ti, leggeri e a basso costo, facilmente integrabili nell’equipaggiamento del soldato o nei mezzi in teatro (inclusi mini UAV, blindati, tattici) senza particolare aggravio di peso, in-gombro e consumo di energia.

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una nuova generazione di dispositivi sanitari di protezione dalle radiazioni ionizzanti, basata su nuovi polimeri, costituiti da una me-scola in silicone e caricati con microparticelle altamente assorbenti le radiazioni ioniz-zanti, aventi le seguenti caratteristiche:
• Peso del 50% inferiore ai materiali attualmente disponibili ( <0.5 g/cm2);
• Flessibilità (quindi integrabili in indumenti e attrezzature con superfici arrotondate);
• Resistenti a dosi di irraggiamento molto elevate, mantengono le prestazioni di protezione anche dopo esposizione ad oltre 150 KVP di radiazioni;
• Basso costo di realizzazione.

Il sistema di protezione proposto sarà principalmente mirato alla protezione dai raggi X e Gamma.

IT-Shirt

Soluzioni di Ingegneria Sviluppo
Ha presentato un progetto per il monitoraggio dei militari in fase di addestramento denominato It-Shirt Platform – Piattaforma dual-use di rilevazione dei parametri vitali per i militari in fase di addestramento ed utilizzata anche per pazienti post-acuzie in assistenza domiciliare. (SCHEMA MAGLIA).