Software SGLS

SGSL (Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro) è una applicazione Web che offre potenti strumenti in ambiente Web per migliorare e rendere più efficace l’attività lavorativa delle persone (utenti) che gestiscono la salute e la sicurezza nell’ambito dell’Azienda e che hanno l’obiettivo di garantire un miglioramento continuo delle condizioni in cui operano i lavoratori.

L’architettura proposta è aperta e modulare consentendo, con fasi di sviluppo successive, un’evoluzione delle sue funzionalità, nell’ottica della politica del “Continous Improvement”.
Attualmente è in uso presso ARES 118; AO SANT'ANDREA di Roma, POLICLINICO MILITARE di Roma “CELIO”; ASL RM1.

La soluzione è stata progettata seguendo le Linee di Indirizzo SGSL della regione Lazio e soluzioni già adottate in altre regioni italiane, con l’obiettivo di fornire all’Azienda Sanitaria un sistema semplice ma efficiente che possa veramente essere utile per gestire nel migliore dei modi la sicurezza sul lavoro nell’ambito dell’Azienda stessa.

Rispondendo alle suddette Linee di Indirizzo la piattaforma contribuisce efficacemente a:
• Migliore “qualità” dei servizi erogati
• Riduzione dell’impatto ambientale della produzione
• Ottimizzazione delle risorse investite in sicurezza
• Diminuzione delle ore lavorative perse per infortuni e malattie
• Minori danni a strutture, macchine, produzione per incidenti
• Maggiore attaccamento e partecipazione dei dipendenti all’Azienda
• Diminuzione dei problemi durante i controlli delle autorità di vigilanza
• Creazione di un’immagine “responsabile” ed “efficiente” dell’organizzazione.

Si articola in moduli che all'occorrenza possono coprire l'intera gestione di un’azienda sia essa sanitaria e non, infatti, come precedentemente accennato, dispone:
A) sia dei moduli dedicati specificatamente alla sicurezza sul lavoro, come in particolare:
1) il modulo RUO consente di definire i ruoli della sicurezza, le deleghe e di associarli al personale aziendale;
2) il modulo RISCHI consente di procedere alla mappatura dei rischi aziendali, di individuare le misure correttive ed altresì di creare dei profili di mansione da associare ai rischi stessi.
3) Il modulo PROTOCOLLO SANITARIO permette di creare i protocolli sanitari per il personale presente in azienda. Nello stesso modulo è possibile definire il medico competente, le sedi dove prestano servizio, stabilire i calendari delle visite, le prenotazioni, ecc.;
4) la funzione FILTRI (come ad esempio centri di costo, contratto, sede di lavoro, edificio, orario ecc.): tramite questa funzione è possibile associare ai rischi il personale; questa funzione consente quindi di creare una associazione dipendente/mansione cosi da creare dei profili di rischio che potranno essere utilizzati sia nel protocollo formativo che in quello sanitario;

B) sia di moduli inerenti alcuni aspetti prettamente gestionali di qualsiasi azienda, quali:
5) il modulo RISORSE UMANE: il modulo consente la gestione delle risorse umane sotto il profilo della mappatura del personale, dei contratti di lavoro, della natura contrattuale (orario di lavoro, tipo di contratto, qualifiche, incarichi, turni di lavoro e centri di costo);

6) il modulo TURNI: il modulo consente la gestione delle risorse umane sotto il profilo della turnistica grazie alla possibilità di creare i turni di lavoro sulla base del contratto di lavoro, delle regole di riposo (tempo tra due turni notturni, numero massimo festivi lavorati ecc.), degli orari di lavoro e del fabbisogno per fascia oraria;

7) il modulo COVID-19: il software dispone di moduli dedicati all'attuale pandemia da Covid-19 che consentono di valutare lo stato epidemiologico in azienda: inserire i risultati dei test rapidi, dei tamponi molecolari, oppure inserire un lavoratore nel registro sanitario qualora sia entrato in contatto con soggetti a rischio. Il sistema permette di programmare anche la relativa campagna di screening aziendale affinché sia possibile avere a disposizione i dati sullo stato dell'epidemia in azienda;

8) il modulo FORMAZIONE: consente di avere a disposizione tutti i dati relativi ai corsi o in unico scenario o tramite una vista annuale e/o mensile. Il sistema consente la creazione di Template degli attestati, differenti per categorie formative, che sarà popolato in automatico una volta che il dipendente avrà terminato il corso formativo, la creazione di questionari, sessioni formative ecc.

9) il modulo gestione delle ATTREZZATURE e DPI: consente di mappare tutte le attrezzature, materiali, DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), macchinari e segnaletica;

10) il modulo gestione degli EDIFICI: consente di mappare tutti gli edifici di proprietà e non solo, di registrare le loro mappe, i dati catastali, il numero dei piani e i piani di manutenzione, ma nello stesso tempo permette di associare ad ogni stanza i dipendenti, i macchinari e le attrezzature presenti. Infine è possibile rivedere l'edificio in formato grafico e tridimensionale;

11) il modulo COMUNICAZIONE: consente di poter gestire la politica della privacy sotto tutti gli aspetti, di creare il Template della comunicazione;

12) il modulo GESTIONE SOCIETA’: consente di poter gestire i rapporti/relazioni con altri Enti e di gestirne documenti, certificazioni ecc.;

13) il modulo CMS che consente la gestione di più siti Internet, di vincolare l'accesso in lettura, scrittura o modifica a specifiche categorie, solo a determinati utenti, oltre a poterne richiedere l'approvazione per la pubblicazione.